La Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano fu formalmente costituita nel 1992, a seguito del conferimento dell'azienda bancaria fondata nel 1854.
In ossequio ad una legge statale la Fondazione assunse il ruolo di proprietaria della banca, seppur votata a perseguire fini di utilità sociale, mentre la Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. assunse il ruolo di azienda orientata a conseguire risultati economici.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano persegue scopi di utilità sociale a sostegno di iniziative di interesse generale sul territorio provinciale, in particolare nei settori arte, conservazione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, ambiente, istruzione e formazione, ricerca scientifica, sanità, previdenza e assistenza a favore delle categorie sociali più deboli e filantropia.
Obiettivo della Fondazione è promuovere iniziative che rispecchino l'interesse generale della nostra provincia.
La Fondazione intende, peraltro lasciare una traccia della sua attività, porre dei segnali, ossia, "promuovere e sostenere misure innovative, d’eccellenza, rilevanti dal punto di vista sociale nonché progetti che abbiano un effetto duraturo".
L’attività di erogazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano è determinata dalle indicazioni normative e statutarie. La Fondazione promuove iniziative volte a favorire lo sviluppo economico.
Negli ultimi anni l’attività della stessa, attraverso l’adozione di precisi programmi di respiro pluriennale, si è concentrata principalmente in alcuni settori ben definiti a livello statutario.