Da sempre la nostra banca persegue l’obiettivo di intrattenere rapporti corretti e trasparenti con la clientela. In quest'ottica Le mettiamo a disposizione questa sezione dedicata ai reclami.
Come inoltrare un reclamo
Qualora non sia stato possibile risolvere eventuali problemi attraverso le nostre Filiali o il Suo consulente personale può inoltrare un reclamo, esponendo i fatti e fornendo ogni altra notizia o documento ritenuto utile,
all’Ufficio Reclami della
CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO SPA
Via Cassa di Risparmio 12
39100 Bolzano
Sarà cura dell'Ufficio Reclami esaminare con la dovuta attenzione la segnalazione ricevuta rispondendoLe per iscritto nei termini previsti dalla normativa.
Download:
Relazione reclami 2019
Qualora non avesse avuto risposta dal nostro Ufficio Reclami entro i termini previsti dalla normativa o la stessa non è soddisfacente, potrà sottoporre la questione al giudizio:
Sono inoltre previsti ulteriori sistemi di soluzione stragiudiziale delle controversie in ambito bancario e finanziario, quali:
La Cassa di Risparmio aderisce all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
L’Arbitro Bancario Finanziario è un organismo indipendente e imparziale, al quale Banca d’Italia fornisce i mezzi per il suo funzionamento, che decide sulle controversie insorte tra banche e clienti, già sottoposte all'Ufficio Reclami delle singole banche, qualora le controversie:
Le decisioni non sono vincolanti come quelle del giudice ma se l’intermediario non le rispetta, il suo inadempimento è reso pubblico.
Se il cliente o la banca non rimane soddisfatto delle decisioni dell’ABF, può comunque rivolgersi al giudice, senza dover ricorrere ad un ulteriore procedimento di mediazione.
Come ricorrere all’ABF
Potrà rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario compilando un modulo direttamente dal portale ABF e versare un contributo spese di 20 euro, che viene rimborsato dall’intermediario se il ricorso è accolto.
La presentazione del ricorso in modalità cartacea sarà consentita soltanto nei seguenti casi:
1. fino al 5 agosto 2018, se il ricorrente non è assistito da un professionista, persona di fiducia o da un´associazione di categoria;
2. fino al 30 giugno 2019, se il ricoerrente, anche se assistito da un professionista, persona do fiducia o da un´associazione di categoria, intende presentare ricorso nei confronti di: due o più intermediari contemporaneamente; un intermediario estero che opera in Italia in regime di libera prestazione di servizi; un confidi ai sensi dell´art.112, comma 1, del TUB.
L’ABF si articola in7 Collegi (Milano, Torino, Bologna, Roma, Napoli, Bari e Palermo) che hanno competenze per fasce geografiche, contattabili agli indirizzi presenti sulla Guida ABF.
Download:
Guida ABF
Istruzioni per la compilazione del ricorso.pdf
Link:
ABF
La Cassa di Risparmio aderisce all'Arbitro per le Controversie Finanziarie(ACF)
L´Arbitro per le Controversie Finanziarie(ACF)è un organismo indipendente e imparziale, istituito dalla Consob con la delibera n. 19602 del 4 maggio 2016, che decide sulle controversie insorte tra investitori "retall (ossia coloro che non possiedono particolari competenze, esperienze e conoscenze, invece possedute dagli investitori "professionali") e intermediari, già sottoposte all´Ufficio Reclami delle singole banche, qualora le controversie:
Le decisioni non sono vincolanti come quelle del giudice ma se l´intermediario non le rispetta, il suo inadempimento è reso pubblico. Presentare ricorso all´ACF o ad altro sistema alternativo di risoluzione delle controversie è condizione di procedibilità per avviare un procedimento giudiziario. Se il cliente o la banca non rimane soddisfatto delle decisioni dell´ACF, può comunqeu rivolgersi al giudice, senza dover ricorrere ad un ulteriore procedimento di mediazione.
L´ACF sostituisce l´Ombundsman - Giurì Bancario e la Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso la Consob.
Come ricorrere all´ACF
Si può presentare il ricorso direttamente oppure per il tramite di un procuratore (tipicamente l´avvocato) o di un´associazione dei consumatori. Non si è dunque obbligati ad affidarsi ad un terzo. Il ricorso al´ACF è gratuito.
La presentazione del ricorso avviene online, attraverso il sito web dell´ACF (www.acf.consob.it). Per i primi due annio (fino all´8 gennaio 2019) sarà possibile, per chi non si fa assistere da procuratori o associazioni dei consumatori, presentare il ricorso in modalità cartacea, compilando un modulo scaricabile dal sito e inviandolo all´ACF tramite i canali tradizionali (raccomandata, pec, etc.).
Link:
ACF
Download: